Gruppo di studio per A27 - matematica e fisica (ex A49) - e quindi anche A20, A26 e A47
+36
lost_in_space
@melia
fe.de.08
rosros
tlp83
sarahanna
catiusciagr
silvia.zai
Babbeus
paolo88
matemagia
naomival
dafne@
paolo86
Albetta
cristiano.f
enricoTFA2
Daria16
claudio4949
eutimet
cinzia1976
ferilli82
gmu
fuori_di_testa
tristezza88
davide88
rino.strozzino
dileti4
MariaPaola1979
Alfiera
mkfat
giechi
tina_83
AndreaOdi
iacmal
caminante
40 partecipanti
Pagina 4 di 8
Pagina 4 di 8 • 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8
Gruppo di studio per A27 - matematica e fisica (ex A49) - e quindi anche A20, A26 e A47
Promemoria primo messaggio :
Ciao, a tutti gli abilitati e a tutte le abilitate nella exA49, ora A27, che ne dite se facciamo un gruppo di studio per la parte disciplinare, in vista del concorso?
Potremmo raccogliere informazioni utili allo studio individuale, confrontare le richieste di questo concorso con quelli vecchi, rispondere insieme a eventuali domande possibili...
Chi ci sta batta un colpo!
Ciao, a tutti gli abilitati e a tutte le abilitate nella exA49, ora A27, che ne dite se facciamo un gruppo di studio per la parte disciplinare, in vista del concorso?
Potremmo raccogliere informazioni utili allo studio individuale, confrontare le richieste di questo concorso con quelli vecchi, rispondere insieme a eventuali domande possibili...
Chi ci sta batta un colpo!
Ultima modifica di caminante il Dom Mar 06, 2016 1:19 pm - modificato 3 volte.
caminante- Messaggi : 2519
Data d'iscrizione : 20.08.10
Re: Gruppo di studio per A27 - matematica e fisica (ex A49) - e quindi anche A20, A26 e A47
Ciao, letto il programma di fisica, praticamente stiamo parlando del programma di triennio per licei scientifici. Io userei il Romeni in prima approssimazione. Per l'approccio storico invece sono un po' fragile...
caminante- Messaggi : 2519
Data d'iscrizione : 20.08.10
Re: Gruppo di studio per A27 - matematica e fisica (ex A49) - e quindi anche A20, A26 e A47
Io comunque sento diversi commentatori di testate specializzate, insolitamente prodighi di consigli e proposte di acquisto, che parlano solo di quanto trattato nelle Avvertenze Generali: ma vi pare possibile che non siano previste domande di tipo disciplinare, sui contenuti?
Francamente sono sempre più perplesso: sarebbe veramente molto spiacevole ritrovarsi domande sulla flipped classroom, sulle differenze tra PTOF e POF o l'attivismo pedagogico dopo essersi rivisti in tutta fretta i contenuti dei programmi di fisica e matematica del triennio dello scientifico.
Francamente sono sempre più perplesso: sarebbe veramente molto spiacevole ritrovarsi domande sulla flipped classroom, sulle differenze tra PTOF e POF o l'attivismo pedagogico dopo essersi rivisti in tutta fretta i contenuti dei programmi di fisica e matematica del triennio dello scientifico.
Ultima modifica di rino.strozzino il Mer Apr 06, 2016 8:33 pm - modificato 1 volta.
rino.strozzino- Messaggi : 19
Data d'iscrizione : 19.07.14
Re: Gruppo di studio per A27 - matematica e fisica (ex A49) - e quindi anche A20, A26 e A47
Ciao rino, ahinoi mi sa che dovremo coprire sia la parte disciplinare che ci manca, sia la parte per le Avvertenze Generali, in questi giorni restanti prima degli scritti. Infatti di certo non si sa nulla.
Però una buona base di conoscenza dei saperi di mate e fisica fornisce solidità anche a eventuali domande di tipo metodologico-didattico.
Il mio piano di studi prevederebbe il tentativo - impossibile, forse, ma ciò dipenderà dalle date precise degli scritti - di rivedere la parte di mate e vedere bene (un po' malaccio farò cmq qualcosa) quella di fisica alla luce degli argomenti didattici studiati dal Compendio dell'editore Simone.
Se mi esce qualche idea vi scrivo qui. In questi giorni però sto studiando dal Compendio suddetto (mi trovate su questo forum nel topic "Gruppo di studio sulle Avvertenze Generali").
Però una buona base di conoscenza dei saperi di mate e fisica fornisce solidità anche a eventuali domande di tipo metodologico-didattico.
Il mio piano di studi prevederebbe il tentativo - impossibile, forse, ma ciò dipenderà dalle date precise degli scritti - di rivedere la parte di mate e vedere bene (un po' malaccio farò cmq qualcosa) quella di fisica alla luce degli argomenti didattici studiati dal Compendio dell'editore Simone.
Se mi esce qualche idea vi scrivo qui. In questi giorni però sto studiando dal Compendio suddetto (mi trovate su questo forum nel topic "Gruppo di studio sulle Avvertenze Generali").
caminante- Messaggi : 2519
Data d'iscrizione : 20.08.10
Re: Gruppo di studio per A27 - matematica e fisica (ex A49) - e quindi anche A20, A26 e A47
Date degli scritti uscite!
- 3 maggio martedì pomeriggio mate applicata;
- 5 maggio giovedì mattina fisica
- 20 maggio martedì mattina mate
E poi dalle istruzioni:
"Le prove verteranno sui programmi contenuti nel D.M. n. 95 del 23 febbraio 2016 - allegato A. Le prove scritte sono composte, come disposto dal sopra richiamato decreto ministeriale, ciascuna, da otto quesiti inerenti: per i posti comuni, alla trattazione articolata di tematiche disciplinari, culturali e professionali, volti all’accertamento delle conoscenze e competenze didattico-metodologiche in relazione alle discipline oggetto di insegnamento. I quesiti sono così composti: a) sei quesiti a risposta aperta; b) due quesiti, ciascuno dei quali articolato in cinque domande a risposta chiusa, volti a verificare la comprensione di un testo in lingua straniera, prescelta dal candidato tra inglese, francese, tedesco e spagnolo, almeno al livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue".
Continuiamo a studiare...
- 3 maggio martedì pomeriggio mate applicata;
- 5 maggio giovedì mattina fisica
- 20 maggio martedì mattina mate
E poi dalle istruzioni:
"Le prove verteranno sui programmi contenuti nel D.M. n. 95 del 23 febbraio 2016 - allegato A. Le prove scritte sono composte, come disposto dal sopra richiamato decreto ministeriale, ciascuna, da otto quesiti inerenti: per i posti comuni, alla trattazione articolata di tematiche disciplinari, culturali e professionali, volti all’accertamento delle conoscenze e competenze didattico-metodologiche in relazione alle discipline oggetto di insegnamento. I quesiti sono così composti: a) sei quesiti a risposta aperta; b) due quesiti, ciascuno dei quali articolato in cinque domande a risposta chiusa, volti a verificare la comprensione di un testo in lingua straniera, prescelta dal candidato tra inglese, francese, tedesco e spagnolo, almeno al livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue".
Continuiamo a studiare...
caminante- Messaggi : 2519
Data d'iscrizione : 20.08.10
Re: Gruppo di studio per A27 - matematica e fisica (ex A49) - e quindi anche A20, A26 e A47
Ciao, che ne dite se in questi ultimi giorni proviamo a condividere, a mo' di simulazione, delle domande possibili? Ovviamente nei limiti di quello che ci aspettiamo e del programma di concorso e inoltre senza rispondere esplicitamente ma lasciando a ognuno l'occasione di farsi una risposta da solo.
Potremmo produrre domande di fisica F1 F2 F3... mentre le domande di matematica M1 M2 M3... le faremo dopo il 5 maggio.
Inizio io.
F1) Il candidato elenchi e descriva brevemente i principali fenomeni che hanno messo in crisi la fisica classica e hanno portato alla formulazione del modello atomico di Bohr e delle onde di materia di De Broglie. Come si potrebbe preparare uno schema di unità di apprendimento che sfrutti la tecnica didattica del flipped teaching e utilizzi anche la LIM come strumento digitale?
Potremmo produrre domande di fisica F1 F2 F3... mentre le domande di matematica M1 M2 M3... le faremo dopo il 5 maggio.
Inizio io.
F1) Il candidato elenchi e descriva brevemente i principali fenomeni che hanno messo in crisi la fisica classica e hanno portato alla formulazione del modello atomico di Bohr e delle onde di materia di De Broglie. Come si potrebbe preparare uno schema di unità di apprendimento che sfrutti la tecnica didattica del flipped teaching e utilizzi anche la LIM come strumento digitale?
caminante- Messaggi : 2519
Data d'iscrizione : 20.08.10
Re: Gruppo di studio per A27 - matematica e fisica (ex A49) - e quindi anche A20, A26 e A47
Ciao a tutti. Per prima cosa vi faccio una domanda che esula dal concorso. Chi di voi usa con profitto le tecniche di insegnamento quale cooperative learning o flipped classroom? Probabilmente so o io ad essere in difetto, ma ora come ora non riuscirei affatto ad usarle. Pensare di fare un.lavoro di gruppo
AndreaOdi- Messaggi : 538
Data d'iscrizione : 31.07.12
Re: Gruppo di studio per A27 - matematica e fisica (ex A49) - e quindi anche A20, A26 e A47
Ehm... partito un click.
Intenevo dire... ora come ora, nelle mie classi, impostare un lavoro di gruppo significherebbe due problemi: il.primo e disciplinare, in quanto si tratta di classi poco scolarizzate (una seconda, in.particolare). Il secondo problema è legato all'apprendimento: i più deboli finirebbero per non capire, isolando si, vanificando tutto il processo. Stesso discorso per la flipped lesson. Se io do da studiare argomenti nuovi (es le disequazioni irrazionali) con tanto di esempi svolti sul libro, tutorial online etc, tipicamente la frazione di coloro che apprende è dell'ordine del 10 - 20%. È desolante l'idea di dover andare ad un concorso a raccontare cose che si condividono in modo molto limitato.
Intenevo dire... ora come ora, nelle mie classi, impostare un lavoro di gruppo significherebbe due problemi: il.primo e disciplinare, in quanto si tratta di classi poco scolarizzate (una seconda, in.particolare). Il secondo problema è legato all'apprendimento: i più deboli finirebbero per non capire, isolando si, vanificando tutto il processo. Stesso discorso per la flipped lesson. Se io do da studiare argomenti nuovi (es le disequazioni irrazionali) con tanto di esempi svolti sul libro, tutorial online etc, tipicamente la frazione di coloro che apprende è dell'ordine del 10 - 20%. È desolante l'idea di dover andare ad un concorso a raccontare cose che si condividono in modo molto limitato.
AndreaOdi- Messaggi : 538
Data d'iscrizione : 31.07.12
Re: Gruppo di studio per A27 - matematica e fisica (ex A49) - e quindi anche A20, A26 e A47
Tornando in tema. Dato che non avremo la possibilità di fare conti o scrivere formule, credo che le domande saranno proprio del tipo di quelle di Caminante. Ad esempio.
I postulati della meccanica classica e quelli della meccanica relativistica a confronto. Produrre un'unità didattica (bla bla bla);
La figura di Galileo Galilei nel panorama della fisica del XVI sec. Si illustri, in particolare, il principio d'inerzia e si produca un episodio di apprendimento situato riguardante tale tema (questo dell'EAS è giusto per mettere un po di fuffa).
Induzione elettromagnetica: Si illustri tale fenomeno e se ne individuino le applicazioni tecnologiche.
* scusate per gli eventuali typo o frasi sconnesse ma sono con il cellulare dal dottore e pure febbricitante
I postulati della meccanica classica e quelli della meccanica relativistica a confronto. Produrre un'unità didattica (bla bla bla);
La figura di Galileo Galilei nel panorama della fisica del XVI sec. Si illustri, in particolare, il principio d'inerzia e si produca un episodio di apprendimento situato riguardante tale tema (questo dell'EAS è giusto per mettere un po di fuffa).
Induzione elettromagnetica: Si illustri tale fenomeno e se ne individuino le applicazioni tecnologiche.
* scusate per gli eventuali typo o frasi sconnesse ma sono con il cellulare dal dottore e pure febbricitante
AndreaOdi- Messaggi : 538
Data d'iscrizione : 31.07.12
Re: Gruppo di studio per A27 - matematica e fisica (ex A49) - e quindi anche A20, A26 e A47
puoi sempre dire di cosa si tratta e poi aggiungere che ogni buon insegnante sa qual è (o non è) il contesto di classe in cui inserire una determinata metodologia didattica.
Daria16- Messaggi : 308
Data d'iscrizione : 29.02.16
Re: Gruppo di studio per A27 - matematica e fisica (ex A49) - e quindi anche A20, A26 e A47
AndreaOdi ha scritto:Ehm... partito un click.
Intenevo dire... ora come ora, nelle mie classi, impostare un lavoro di gruppo significherebbe due problemi: il.primo e disciplinare, in quanto si tratta di classi poco scolarizzate (una seconda, in.particolare). Il secondo problema è legato all'apprendimento: i più deboli finirebbero per non capire, isolando si, vanificando tutto il processo. Stesso discorso per la flipped lesson. Se io do da studiare argomenti nuovi (es le disequazioni irrazionali) con tanto di esempi svolti sul libro, tutorial online etc, tipicamente la frazione di coloro che apprende è dell'ordine del 10 - 20%. È desolante l'idea di dover andare ad un concorso a raccontare cose che si condividono in modo molto limitato.
Hai ragione AndreaOdi per la desolazione. Forse una magra consolazione è che queste tecniche le potremo utilizzare in futuro, di certo non in questo periodo così frenetico e con classi che conosciamo solo da pochi mesi.
caminante- Messaggi : 2519
Data d'iscrizione : 20.08.10
Re: Gruppo di studio per A27 - matematica e fisica (ex A49) - e quindi anche A20, A26 e A47
F5) Il candidato esponga le parti essenziali della meccanica rotazionale, con particolare riferimento alle forze centrali e collegando tale esposizione alla gravitazione universale e all'elettrostatica. In presenza di un DSA dislessico certificato da tempo, quali misure compensative attiverebbe se l'allievo frequenta una classe terza di liceo scientifico?
caminante- Messaggi : 2519
Data d'iscrizione : 20.08.10
Re: Gruppo di studio per A27 - matematica e fisica (ex A49) - e quindi anche A20, A26 e A47
Mi domando però cosa ci sia nelle teste delle persone che lavorano al MIUR e, più in generale, negli ideatori di questo concorso.
Da più fonti ho letto che non avremo la possibilità di scrivere formule. Ad ogni modo, ad oggi non ci è stata data un'indicazione ufficiale in tal senso, giusto?
In tal caso... come si fa a parlare di moti centrali?
Basta scrivere "in un moto di un punto materiale soggetto ad un campo di forze centrali si conserva il momento angolare"?
Ed il momento angolare cos'è? "Il momento angolare è definito come il prodotto tra la massa del punto material ed il vettore che si ottiene come prodotto vettoriale tra il vettore velocità ed il raggio vettore"?
Ed il raggio vettore cos'è? (...)
Si passa poi ai sistemi di punti? Si raccontano a parole le equazioni cardinali della meccanica?
"Il moto del centro d massa di un sistema di punti è descritto dalla prima equazione cardinale, che dice che la risultante delle forze sul sistema è pari alla derivata prima della quantità di moto totale e quindi è pari alla derivata seconda del prodotto tra la massa totale ed il vettore posizione del centro di massa"...
E per i sistemi rigidi? Cos'è il momento d'inerzia? "E' una formula da prendere su un formulario";
"E' dato dall'integrale di volume di de-ro per r al quadrato, dove con r si intende..."
?!?!?!?!?!?!?
Sono alquanto perplesso.
Venendo all'elettromagnetismo:
"La prima equazione di Maxwell afferma che il flusso del campo elettrico uscente da una superficie chiusa è pari alla carica totale contenuta all'interno della superficie fratto la costante dielettrica del mezzo in cui si trova il sistema in esame".
Oppure vogliono un raccontino per esteso, tipo:
"Le equazioni di Maxwell descrivono le proprietà dei vettori campo elettrico e campo magnetico.
Due di queste equazioni descrivono proprietà strettamente geometriche e non dipendono dalle sorgenti del campo. In particolare, il campo elettrostatico è un campo irrotazionale, per cui la sua circuitazione lungo un cammino chiuso è pari a zero; Il flusso del campo elettrostatico attraverso una superficie chiusa, invece, dipende dalle eventuali cariche elettriche presenti all'interno. Quest'equazione, quindi, sancisce e quantifica il concetto secondo cui il campo elettrostatico è generato dalle cariche elettriche.
Si può inoltre dimostrare sperimentalmente che un campo magnetico variabile genera un campo elettrico variabile. Questa constatazione è quantificata dall'equazione: la circuitazione del campo elettrico calcolata lungo una certa curva gamma, in generale, è pari alla derivata prima del flusso del campo magnetico calcolato attraverso una qualsiasi superficie che abbia gamma come bordo, cambiata di segno.".
Etc etc per il campo magnetico.
Cosa aspettarsi dalle domande?
Cosa ci si aspetta che si aspettino i commissari?
Non sono perplesso, sono decisamente schifato.
Per inciso: nel rileggere mi sono accorto di alcuni grossolani errori che avevo commesso: avevo dimenticato di mettere la derivata seconda nella prima equazione cardinale (mettendo quindi proporzionalità diretta tra posizione e forza... neanche Aristotele!!!) inoltre avevo scambiato campo elettrico e magnetico, ad un certo punto.
Credo che il fatto di dover tradurre in parole i concetti matematici e le formule sia una difficoltà aggiuntiva da non sottovalutare.
Da più fonti ho letto che non avremo la possibilità di scrivere formule. Ad ogni modo, ad oggi non ci è stata data un'indicazione ufficiale in tal senso, giusto?
In tal caso... come si fa a parlare di moti centrali?
Basta scrivere "in un moto di un punto materiale soggetto ad un campo di forze centrali si conserva il momento angolare"?
Ed il momento angolare cos'è? "Il momento angolare è definito come il prodotto tra la massa del punto material ed il vettore che si ottiene come prodotto vettoriale tra il vettore velocità ed il raggio vettore"?
Ed il raggio vettore cos'è? (...)
Si passa poi ai sistemi di punti? Si raccontano a parole le equazioni cardinali della meccanica?
"Il moto del centro d massa di un sistema di punti è descritto dalla prima equazione cardinale, che dice che la risultante delle forze sul sistema è pari alla derivata prima della quantità di moto totale e quindi è pari alla derivata seconda del prodotto tra la massa totale ed il vettore posizione del centro di massa"...
E per i sistemi rigidi? Cos'è il momento d'inerzia? "E' una formula da prendere su un formulario";
"E' dato dall'integrale di volume di de-ro per r al quadrato, dove con r si intende..."
?!?!?!?!?!?!?
Sono alquanto perplesso.
Venendo all'elettromagnetismo:
"La prima equazione di Maxwell afferma che il flusso del campo elettrico uscente da una superficie chiusa è pari alla carica totale contenuta all'interno della superficie fratto la costante dielettrica del mezzo in cui si trova il sistema in esame".
Oppure vogliono un raccontino per esteso, tipo:
"Le equazioni di Maxwell descrivono le proprietà dei vettori campo elettrico e campo magnetico.
Due di queste equazioni descrivono proprietà strettamente geometriche e non dipendono dalle sorgenti del campo. In particolare, il campo elettrostatico è un campo irrotazionale, per cui la sua circuitazione lungo un cammino chiuso è pari a zero; Il flusso del campo elettrostatico attraverso una superficie chiusa, invece, dipende dalle eventuali cariche elettriche presenti all'interno. Quest'equazione, quindi, sancisce e quantifica il concetto secondo cui il campo elettrostatico è generato dalle cariche elettriche.
Si può inoltre dimostrare sperimentalmente che un campo magnetico variabile genera un campo elettrico variabile. Questa constatazione è quantificata dall'equazione: la circuitazione del campo elettrico calcolata lungo una certa curva gamma, in generale, è pari alla derivata prima del flusso del campo magnetico calcolato attraverso una qualsiasi superficie che abbia gamma come bordo, cambiata di segno.".
Etc etc per il campo magnetico.
Cosa aspettarsi dalle domande?
Cosa ci si aspetta che si aspettino i commissari?
Non sono perplesso, sono decisamente schifato.
Per inciso: nel rileggere mi sono accorto di alcuni grossolani errori che avevo commesso: avevo dimenticato di mettere la derivata seconda nella prima equazione cardinale (mettendo quindi proporzionalità diretta tra posizione e forza... neanche Aristotele!!!) inoltre avevo scambiato campo elettrico e magnetico, ad un certo punto.
Credo che il fatto di dover tradurre in parole i concetti matematici e le formule sia una difficoltà aggiuntiva da non sottovalutare.
AndreaOdi- Messaggi : 538
Data d'iscrizione : 31.07.12
Re: Gruppo di studio per A27 - matematica e fisica (ex A49) - e quindi anche A20, A26 e A47
Scusate la domanda ma è panico da concorso... le indicazioni nazionali le trovo solo per il liceo. Per gli istituti tecnici e gli istituti professionali dove trovo le indicazioni riguardo ai programmi? Grazie mille!
ferilli82- Messaggi : 235
Data d'iscrizione : 09.03.12
Re: Gruppo di studio per A27 - matematica e fisica (ex A49) - e quindi anche A20, A26 e A47
No panic mi raccomando! Non serve a nulla. Anzi, serve a fare peggio.
Per i tecnici e professionali devi cercare le "linee guida".
Ma non sono sicuro di aver capito la domanda: vuoi le indicazioni degli argomenti da svolgere in classe o vuoi gli argomenti su cui ti devi preparare per il concorso? Se fosse la seconda devi semplicemente guardare l'allegato A del bando (che contiene le famose avvertenze generali e poi un copia-incolla delle IN per i licei scientifici).
Ad esempio qua trovi una serie di pdf
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]
Dentro al pdf "linee guida" più o meno a metà trovi le indicazioni per la matematica, con conoscenze, abilità etc etc
Ci sarà una pagina simile per i professionali.
Per i tecnici e professionali devi cercare le "linee guida".
Ma non sono sicuro di aver capito la domanda: vuoi le indicazioni degli argomenti da svolgere in classe o vuoi gli argomenti su cui ti devi preparare per il concorso? Se fosse la seconda devi semplicemente guardare l'allegato A del bando (che contiene le famose avvertenze generali e poi un copia-incolla delle IN per i licei scientifici).
Ad esempio qua trovi una serie di pdf
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]
Dentro al pdf "linee guida" più o meno a metà trovi le indicazioni per la matematica, con conoscenze, abilità etc etc
Ci sarà una pagina simile per i professionali.
AndreaOdi- Messaggi : 538
Data d'iscrizione : 31.07.12
Re: Gruppo di studio per A27 - matematica e fisica (ex A49) - e quindi anche A20, A26 e A47
Grazie mille AndreOdi. Cercavo proprio le informazioni che ho trovato sul link che mi hai scritto. Dato che nelle domande di quest'oggi è stato richiesto di collocare l'argomento nella programmazione degli istituti, mi chiedevo quindi se io debba sapere quando proporre tale argomento per ogni tipologia di istituto (liceo scientifico, classico, etc.. istituti tecnici e istituti professionali). Per il liceo scientifico lo so bene... ma per gli istituti tecnici e professionali non avevo idea... ora ho visto!
Grazie ancora!
Grazie ancora!
ferilli82- Messaggi : 235
Data d'iscrizione : 09.03.12
Re: Gruppo di studio per A27 - matematica e fisica (ex A49) - e quindi anche A20, A26 e A47
.
.
Ora che ci penso...
La prova di Fisica è comune per le classi A20 ed A27. Tuttavia queste due cdc permettono di insegnare in scuole diverse (ad esempio nei licei può insegnare solo la A27).
Alla luce delle info provenienti dalle prime prove scritte effettuate ieri, pare che una tipica domanda possa essere di "calare" un argomento (es. energia) in una data classe (es. seconda).
Allora si pongono due questioni:
1) uno della A20 non insegnerà mai fisica in una classe di liceo per cui, essendo le domande uguali per tutti i candidati (sia A20 che A27) la domanda non potrà mai chiedere di calare un dato argomento in una specifica classe del liceo. Giusto?
2) Se la domanda chiedesse di "calare" l'argomento in una non meglio specificata "classe seconda", dovremmo allora dare per sott'inteso che si tratti di una seconda di un Istituto tecnico o professionale? Direi di sì, giusto?
La questione non è di lana caprina, poiché la collocazione di uno stesso argomento all'interno del percorso scolastico varia molto al variare del tipo di scuola. Ad esempio, l'energia:
- istituto tecnico settore economico: si fa in prima
- istituto tecnico settore tecnologico: si fa in seconda
- liceo scientifico: si fa in seconda e si riprende in terza
Dunque, per evitare ambiguità (e cioè che ogni candidato cali l'argomento in classi di scuole diverse) credo che la domanda dovrà specificare il tipo di scuola, ma così facendo non potrà che trattarsi di istituto tecnico o professionale, dato che è l'unico tipo di scuola in cui possono insegnare tutti i candidati presenti alla prova.
Spero di essere stato chiaro. Voi come la vedete la questione?
.
Ora che ci penso...
La prova di Fisica è comune per le classi A20 ed A27. Tuttavia queste due cdc permettono di insegnare in scuole diverse (ad esempio nei licei può insegnare solo la A27).
Alla luce delle info provenienti dalle prime prove scritte effettuate ieri, pare che una tipica domanda possa essere di "calare" un argomento (es. energia) in una data classe (es. seconda).
Allora si pongono due questioni:
1) uno della A20 non insegnerà mai fisica in una classe di liceo per cui, essendo le domande uguali per tutti i candidati (sia A20 che A27) la domanda non potrà mai chiedere di calare un dato argomento in una specifica classe del liceo. Giusto?
2) Se la domanda chiedesse di "calare" l'argomento in una non meglio specificata "classe seconda", dovremmo allora dare per sott'inteso che si tratti di una seconda di un Istituto tecnico o professionale? Direi di sì, giusto?
La questione non è di lana caprina, poiché la collocazione di uno stesso argomento all'interno del percorso scolastico varia molto al variare del tipo di scuola. Ad esempio, l'energia:
- istituto tecnico settore economico: si fa in prima
- istituto tecnico settore tecnologico: si fa in seconda
- liceo scientifico: si fa in seconda e si riprende in terza
Dunque, per evitare ambiguità (e cioè che ogni candidato cali l'argomento in classi di scuole diverse) credo che la domanda dovrà specificare il tipo di scuola, ma così facendo non potrà che trattarsi di istituto tecnico o professionale, dato che è l'unico tipo di scuola in cui possono insegnare tutti i candidati presenti alla prova.
Spero di essere stato chiaro. Voi come la vedete la questione?
enricoTFA2- Messaggi : 47
Data d'iscrizione : 18.07.14
Re: Gruppo di studio per A27 - matematica e fisica (ex A49) - e quindi anche A20, A26 e A47
La vedo alla tua stessa maniera, per cui credo che ci sarà una prevalenza di domande di Fisica Classica e forse una sola domanda sulla Fisica Moderna.
cristiano.f- Messaggi : 78
Data d'iscrizione : 19.01.16
Località : Empoli
Re: Gruppo di studio per A27 - matematica e fisica (ex A49) - e quindi anche A20, A26 e A47
Ciao,
in bocca al lupo a tutti quelli che domani fanno la A47!
in bocca al lupo a tutti quelli che domani fanno la A47!
caminante- Messaggi : 2519
Data d'iscrizione : 20.08.10
Re: Gruppo di studio per A27 - matematica e fisica (ex A49) - e quindi anche A20, A26 e A47
Scusate ma da quello che ho visto fino ad ora si chiede di strutturare una UDA sull'argomento disciplinare. Ma secondo voi, oltre ai contenuti, abilità e conoscenze, metodologie e strumenti, dobbiamo anche inserire le fasi di svolgimento e le competenze chiave?
e nel caso della Fisica andrebbe inserita anche l'attività di Laboratorio.
Tutto in 18 minuti...
e nel caso della Fisica andrebbe inserita anche l'attività di Laboratorio.
Tutto in 18 minuti...
Albetta- Messaggi : 5
Data d'iscrizione : 29.04.16
Re: Gruppo di studio per A27 - matematica e fisica (ex A49) - e quindi anche A20, A26 e A47
Ciao a tutti, una scoperta dell'ultim'ora che magari molti conoscono già: sull'area docenti della Zanichelli online, dove ci sono i materiali di vario tipo a disposizione per programmazione, verifiche e quant'altro, si trovano dei corposi file che abbinano le competenze suggerite dalle indicazioni nazionali o europee ai vari argomenti contenuti nei testi. Per esempio i suggerimenti di programmazione dell'Halliday-Resnick-Walker fanno riferimento alle competenze presenti nelle indicazioni nazionali degli scientifici (che sono poi quelle del bando del concorsone), mentre quelle dell'Amaldi2.0 fanno riferimento alle competenze dell'obbligo scolastico (quindi in linea con i bienni tecnici e professionali). In bocca al lupo a tutti per giovedì!
paolo86- Messaggi : 103
Data d'iscrizione : 31.07.12
Re: Gruppo di studio per A27 - matematica e fisica (ex A49) - e quindi anche A20, A26 e A47
DOMANDA: COME VALUTERESTI UN ALUNNO SU.....COSA METTERESTE? ITEM DI UNA IPOTETICA VERIFICA CON RELATIVO PUNTEGGIO O VI LIMITERESTE A UN DISCORSO PIù GENERALE?
dafne@- Messaggi : 18
Data d'iscrizione : 03.05.16
Re: Gruppo di studio per A27 - matematica e fisica (ex A49) - e quindi anche A20, A26 e A47
Ciao, domanda generica, io partirei dal generale per andare sul particolare.
In bocca al lupo per domani!
In bocca al lupo per domani!
caminante- Messaggi : 2519
Data d'iscrizione : 20.08.10
Re: Gruppo di studio per A27 - matematica e fisica (ex A49) - e quindi anche A20, A26 e A47
Domande della prova di fisica (o almeno quello che ricordo, sono fusa).
1) Inserire in un curriculum scolastico la trattazione della seconda legge della termodinamica.
2) Trattazione dell'interferenza delle onde meccaniche.
3) La diffrazione delle onde luminose.
4) Cercare una sorta di percorso multidisciplinare in cui si trattano le leggi di Keplero (qualcosa di simile)
5) Eventuali prove di verifica e criteri di valutazione per le leggi di Maxwell.
6) Come introdurre i primi argomenti di fisica in una prima quando in classe ci sono degli alunni non madrelingua.
Per chi ha sostenuto la prova, un breve confronto. Certamente ho usato malissimo i tempi e, pur essendo partita con inglese, per l'ultima domanda mi erano rimasti meno di 10 minuti quindi ho avuto un flusso continuo di scrittura quasi senza pensare a ciò che stavo digitando...
Comunque!
1) Ho immaginato ci si dovesse riferire ad una classe in particolare e dire cosa si è fatto prima e cosa si farà dopo, corretto? Ho elencato i diversi argomenti della trattazione della termodinamica.
2) Oltre contestualizzare, parlare del caso del suono e di interefernza costruttiva/distruttiva non ho messo molto altro.. Non capivo cosa volessero.
3) Ho parlato dell'esperimento di Young in lungo e in largo e basta.
4) Ho parlato del problema del moto dei pianeti elencando le eventuali materie che si potevano attaccare (storia, filosofia con Galileo, matematica con l'ellisse ...).
5) Penso di aver fatto schifo. Sono stata generalissima anche perché non sapendo a quale tipo di scuola fare riferimento non sapevo cosa mettere. Per quanto riguarda i criteri ho parlato in modo moooolto vago di coerenza, completezza, linguaggio specifico etc, le solite cose insomma. No tabelle, no griglie, no numeri. Solo un elenco.
6) Ho usato tutte le parole che mi sono venute in mente legate alle varie metodologie (lavoro cooperativo, tutoring, attività laboratoriale...). Ho detto tutto e niente per capirsi.
1) Inserire in un curriculum scolastico la trattazione della seconda legge della termodinamica.
2) Trattazione dell'interferenza delle onde meccaniche.
3) La diffrazione delle onde luminose.
4) Cercare una sorta di percorso multidisciplinare in cui si trattano le leggi di Keplero (qualcosa di simile)
5) Eventuali prove di verifica e criteri di valutazione per le leggi di Maxwell.
6) Come introdurre i primi argomenti di fisica in una prima quando in classe ci sono degli alunni non madrelingua.
Per chi ha sostenuto la prova, un breve confronto. Certamente ho usato malissimo i tempi e, pur essendo partita con inglese, per l'ultima domanda mi erano rimasti meno di 10 minuti quindi ho avuto un flusso continuo di scrittura quasi senza pensare a ciò che stavo digitando...
Comunque!
1) Ho immaginato ci si dovesse riferire ad una classe in particolare e dire cosa si è fatto prima e cosa si farà dopo, corretto? Ho elencato i diversi argomenti della trattazione della termodinamica.
2) Oltre contestualizzare, parlare del caso del suono e di interefernza costruttiva/distruttiva non ho messo molto altro.. Non capivo cosa volessero.
3) Ho parlato dell'esperimento di Young in lungo e in largo e basta.
4) Ho parlato del problema del moto dei pianeti elencando le eventuali materie che si potevano attaccare (storia, filosofia con Galileo, matematica con l'ellisse ...).
5) Penso di aver fatto schifo. Sono stata generalissima anche perché non sapendo a quale tipo di scuola fare riferimento non sapevo cosa mettere. Per quanto riguarda i criteri ho parlato in modo moooolto vago di coerenza, completezza, linguaggio specifico etc, le solite cose insomma. No tabelle, no griglie, no numeri. Solo un elenco.
6) Ho usato tutte le parole che mi sono venute in mente legate alle varie metodologie (lavoro cooperativo, tutoring, attività laboratoriale...). Ho detto tutto e niente per capirsi.
naomival- Messaggi : 398
Data d'iscrizione : 23.09.10
Re: Gruppo di studio per A27 - matematica e fisica (ex A49) - e quindi anche A20, A26 e A47
Ciao,
1) e 4) e 6) anche io
2) e 3) non ricordo bene... ho citato corda vibrante, due diapason, ondoscopio, legando a principio di sovrapposizione e figure con losanghe; in assenza di apparati ho proposto uso di applet; per quelle luminose apparato di diffrazione con fenditure, reticolo di diffrazione e uso di cristalli per diffrazione alla Bragg.
5) prove diagnostiche iniziali su circuitazione e flusso dei campi, prove in itinere su corrente spostamento e non conservatività del campo elettrico indotto, prove orali su linguaggio specifico e esercizietti di applicazione, prova scritta semistrutturata su conoscenze, abilità e anche una domanda di problem solving (senza entrare nel contenuto del problema da risolvere, però...).
1) e 4) e 6) anche io
2) e 3) non ricordo bene... ho citato corda vibrante, due diapason, ondoscopio, legando a principio di sovrapposizione e figure con losanghe; in assenza di apparati ho proposto uso di applet; per quelle luminose apparato di diffrazione con fenditure, reticolo di diffrazione e uso di cristalli per diffrazione alla Bragg.
5) prove diagnostiche iniziali su circuitazione e flusso dei campi, prove in itinere su corrente spostamento e non conservatività del campo elettrico indotto, prove orali su linguaggio specifico e esercizietti di applicazione, prova scritta semistrutturata su conoscenze, abilità e anche una domanda di problem solving (senza entrare nel contenuto del problema da risolvere, però...).
caminante- Messaggi : 2519
Data d'iscrizione : 20.08.10
Re: Gruppo di studio per A27 - matematica e fisica (ex A49) - e quindi anche A20, A26 e A47
I contenuti erano specificati solo nella domanda di Keplero giusto? Ma avete enunciato le tre leggi o solo elencati i contenuti e l'interdisciplinarieta mi sembra di aver scritto tutto troppo generico
matemagia- Messaggi : 34
Data d'iscrizione : 27.08.15
Contenuto sponsorizzato
Pagina 4 di 8 • 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8
Argomenti simili
» Gruppo di studio Matematica e Scienze scuola media (ex A059)
» di ruolo in fisica (A-038 o A-20 ancora non ho capito). Se concorro per A-26 (matematica) conseguo a cascata abilitazione per A-27 (ex A-049 matematica e fisica)?
» MAR 19 - A038/A049 (prova di Fisica) - Ambito disciplinare 8: Fisica / Matematica e Fisica
» LUN 18 - A047/A049 (prova di Matematica) - Ambito disciplinare 8: Matematica / Matematica e Fisica
» Abilitata su materia di nomina (fisica) ma non su classe di concorso (matematica e fisica)
» di ruolo in fisica (A-038 o A-20 ancora non ho capito). Se concorro per A-26 (matematica) conseguo a cascata abilitazione per A-27 (ex A-049 matematica e fisica)?
» MAR 19 - A038/A049 (prova di Fisica) - Ambito disciplinare 8: Fisica / Matematica e Fisica
» LUN 18 - A047/A049 (prova di Matematica) - Ambito disciplinare 8: Matematica / Matematica e Fisica
» Abilitata su materia di nomina (fisica) ma non su classe di concorso (matematica e fisica)
Pagina 4 di 8
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
Gio Ago 18, 2022 10:01 pm Da arrubiu
» AP Ottenuta su COE
Gio Ago 18, 2022 10:00 pm Da sirosergio
» L'unico votabile: De Magistris
Gio Ago 18, 2022 9:57 pm Da franco.71
» Primo giorno assoluto da docente dopo superamento concorso ordinario
Gio Ago 18, 2022 9:56 pm Da arrubiu
» Ridatemi i soldi versati!
Gio Ago 18, 2022 9:31 pm Da nuts&peanuts
» SOS rinuncia al ruolo
Gio Ago 18, 2022 9:25 pm Da lilli87&!
» docente in ruolo a.s. 2020-2021 - accettazione nuovo ruolo da gm straordinario 2020 dal 1 settembre 2022
Gio Ago 18, 2022 9:16 pm Da giuseppedong
» Firma digitale per presa di servizio e stipula contratto
Gio Ago 18, 2022 9:02 pm Da gugu
» Chi ha usufruito dei 6 mesi può prendere altri 3?
Gio Ago 18, 2022 8:37 pm Da Dark