TRACCE STORIA E FILOSOFIA
2 partecipanti
Pagina 1 di 1
TRACCE STORIA E FILOSOFIA
si sono decisi a pubblicare le tracce... le ho rilette. mi è ritornato il mal di pancia. soprattutto rileggendo quelle di storia,su cui si è parlato e discusso tanto,anche sui giornali (inutilmente).
mi dispiace ci sia stata tanta disparità di trattamento per noi della A19... stavo cercando di guardare anche i vari brani di inglese. come già detto da alcuni colleghi non rispettano tutti lo stesso livello!
tanto non serve a niente, sono solo considerazioni amare.è stato un peccato doversi giocare tutto così, con queste due prove assurde. superarle entrambe e passare è davvero complicato.
Fosse stata una unica, almeno avremmo potuto bilanciare...così la missione diventa impossibile...
mi dispiace ci sia stata tanta disparità di trattamento per noi della A19... stavo cercando di guardare anche i vari brani di inglese. come già detto da alcuni colleghi non rispettano tutti lo stesso livello!
tanto non serve a niente, sono solo considerazioni amare.è stato un peccato doversi giocare tutto così, con queste due prove assurde. superarle entrambe e passare è davvero complicato.
Fosse stata una unica, almeno avremmo potuto bilanciare...così la missione diventa impossibile...
triny84- Messaggi : 1001
Data d'iscrizione : 07.04.16
Re: TRACCE STORIA E FILOSOFIA
Ciao... io non ho ancora avuto il coraggio di rileggerle!
Non so se in altre classi le domande siano state più "facili": non mi ci cruccio troppo, in fondo l'importante è che le prove siano le medesime per tutti quelli che concorrono per la medesima cdc. Di certo per me le domande di storia non erano impossibili in sé, ma lo erano sicuramente con quei tempi e con l'ansia di doverle fare tutte.
Trovo assurdo che queste modalità possano essere state giudicate adeguate a selezionare i docenti "migliori" e "più meritevoli". Questo mi fa indignare profondamente. Non si tratta - come troppo spesso sento dire - del fatto che i docenti non vogliono essere valutati. Se sottoponessi la classe a una valutazione del genere, verrei senz'altro, e giustamente, richiamata. Il concorso non deve essere una gara ad ostacoli per dimostrare l'impossibile e l'insensato (quale docente e in quale classe farebbe davvero questi percorsi?), se diventa questo è vessazione e umiliazione... e non fa bene a nessuno, né a noi, né agli studenti.
Non so se in altre classi le domande siano state più "facili": non mi ci cruccio troppo, in fondo l'importante è che le prove siano le medesime per tutti quelli che concorrono per la medesima cdc. Di certo per me le domande di storia non erano impossibili in sé, ma lo erano sicuramente con quei tempi e con l'ansia di doverle fare tutte.
Trovo assurdo che queste modalità possano essere state giudicate adeguate a selezionare i docenti "migliori" e "più meritevoli". Questo mi fa indignare profondamente. Non si tratta - come troppo spesso sento dire - del fatto che i docenti non vogliono essere valutati. Se sottoponessi la classe a una valutazione del genere, verrei senz'altro, e giustamente, richiamata. Il concorso non deve essere una gara ad ostacoli per dimostrare l'impossibile e l'insensato (quale docente e in quale classe farebbe davvero questi percorsi?), se diventa questo è vessazione e umiliazione... e non fa bene a nessuno, né a noi, né agli studenti.
Ospite- Ospite
Re: TRACCE STORIA E FILOSOFIA
Per la curiosità di tutti i partecipanti al concorso, ecco le tracce per le due prove della cdc A019.
Filosofia:
Quesito 1 - A partire dagli anni '80 del secolo scorso Pierre Hadot ha reso celebre un'interpretazione della filosofia antica secondo cui essa è costituita essenzialmente da una maniera di vita e solo in forma secondaria dalla giustificazione teorica di essa. Il candidato presenti brevemente i testi filosofici antichi che userebbe per illustrare questa prospettiva in un itinerario didattico organico.
Quesito 2 - Theodor W. Adorno affermò nel 1962 che il problema sollevato dalla cosiddetta «prova ontologica» di Anselmo d'Aosta gli appariva sempre più «come il centro della riflessione filosofica». Il candidato mostri come presenterebbe questo problema e la sua rilevanza teorica durante una o più lezioni.
Quesito 3 - Il candidato delinei brevemente un'unità di apprendimento dedicata al Cogito cartesiano alla luce delle interpretazioni della filosofia contemporanea.
Quesito 4 - L'opera di Søren Kierkegaard presenta numerose componenti che possono dar vita ad itinerari didattici differenziati. Il candidato ne ipotizzi uno in cui siano particolarmente sottolineati i legami interdisciplinari, anche facendo uso di materiali multimediali.
Quesito 5 - «Noi sentiamo che, anche una volta che tutte le possibili domande scientifiche hanno avuto una risposta, i nostri problemi vitali non sono ancora neppur toccati». Questa affermazione del Tractatus di Wittgenstein si pone nel preciso contesto del dibattito filosofico degli inizi del Novecento ma è in grado di avviare una riflessione sul ruolo della scienza in generale. Il candidato illustri come imposterebbe un itinerario didattico tematico, dando spazio ad alcune importanti prese di posizione in merito a partire dal XX secolo.
Quesito 6 - La Costituzione italiana si occupa dell'istruzione e dell'insegnamento nel Titolo dedicato ai «rapporti etico-sociali», che utilizza fin dal proprio nome una categoria tipica della riflessione filosofica. Il candidato indichi le linee fondamentali di un'unità didattica che prendendo spunto dal testo della Costituzione approfondisca la funzione umana e civile dell'istruzione.
Storia:
Quesito 1 - L'evoluzione del warfare nel lungo periodo compreso fra Medioevo e prima età moderna è stato un fenomeno di grande rilevanza e dalle notevole conseguenze sia sul piano politico-militare sia sul piano socio-economico.
Il candidato ricostruisca dunque tale evoluzione in una serie di lezioni dall'approccio interdisciplinare, descrivendo i sussidi audio-visivi/digitali che utilizzerebbe e indicando – motivandolo - un riferimento bibliografico da suggerire agli alunni eventualmente interessati ad approfondire la questione.
Quesito 2 - Alla luce del recente superamento del "paradigma della sedentarietà" che ha per lungo tempo condizionato la storiografia sulle migrazioni, il candidato ricostruisca in una serie di lezioni dall'approccio interdisciplinare l'evoluzione dei fenomeni migratori dal XII all'inizio del XXI secolo, evidenziandone continuità/discontinuità nel lungo periodo e individuando argomenti e materiali utili a organizzare una lezione di Cittadinanza e Costituzione con un approccio laboratoriale sulle migrazioni oggi.
Quesito 3 - Negli ultimi vent'anni lo studio dei meccanismi di nation building ha profondamente modificato la comprensione dei processi che hanno condotto alla nascita degli stati-nazione fra Otto e Novecento, tanto in Europa quanto in ambiti extraeuropei.
Applicando il concetto di nation building ad un caso di studio a sua scelta, il candidato ricostruisca tale processo ed il connesso dibattito storiografico sulla natura artificiale delle nazioni in una serie di lezioni dall'approccio interdisciplinare, proponendo infine viaggi d'istruzione e/o uscite sul territorio utili a mostrare agli alunni strumenti ed effetti del nation building nel contesto scelto.
Quesito 4 - In una scuola programmaticamente votata all'inclusione e alla formazione della cittadinanza attiva, appare sempre più ineludibile un'adeguata conoscenza delle culture e della storia delle civiltà extraeuropee, ed in particolare di quella islamica. Pertanto, il candidato ricostruisca e periodizzi in una serie di lezioni dall'approccio interdisciplinare le ragioni, l'andamento ed i principali lasciti della diffusione globale dell'Islam fra VII e XX secolo, indicando almeno una fonte ed un riferimento bibliografico da suggerire agli alunni eventualmente interessati ad approfondire la questione.
Quesito 5 - L'elezione nel 2009 di Barack Obama a presidente degli Stati Uniti d'America ha segnato un momento simbolicamente importante nel lungo processo di emancipazione degli afroamericani. Il candidato ricostruisca tale processo nel periodo compreso fra XVIII e XX secolo in una serie di lezioni improntate ad un approccio interdisciplinare e di tipo culturalista, descrivendo i sussidi audio-visivi/digitali che utilizzerebbe e individuando all'interno della vigente Costituzione italiana i passi utili a proporre una lezione di Cittadinanza e Costituzione sul tema del razzismo.
Quesito 6 - Il moltiplicarsi dei corsi di laurea e della loro tipologia, e il continuo evolversi delle competenze richieste per l'accesso nel mondo del lavoro rendono sempre più complessa l'attività di orientamento demandata ai docenti delle scuole secondarie di secondo grado. Immaginando di dover predisporre tale attività per una classe del monoennio finale, il candidato indichi i criteri e gli strumenti che utilizzerebbe per individuare il tipo di studi verosimilmente più adatto ad ogni alunno.
Filosofia:
Quesito 1 - A partire dagli anni '80 del secolo scorso Pierre Hadot ha reso celebre un'interpretazione della filosofia antica secondo cui essa è costituita essenzialmente da una maniera di vita e solo in forma secondaria dalla giustificazione teorica di essa. Il candidato presenti brevemente i testi filosofici antichi che userebbe per illustrare questa prospettiva in un itinerario didattico organico.
Quesito 2 - Theodor W. Adorno affermò nel 1962 che il problema sollevato dalla cosiddetta «prova ontologica» di Anselmo d'Aosta gli appariva sempre più «come il centro della riflessione filosofica». Il candidato mostri come presenterebbe questo problema e la sua rilevanza teorica durante una o più lezioni.
Quesito 3 - Il candidato delinei brevemente un'unità di apprendimento dedicata al Cogito cartesiano alla luce delle interpretazioni della filosofia contemporanea.
Quesito 4 - L'opera di Søren Kierkegaard presenta numerose componenti che possono dar vita ad itinerari didattici differenziati. Il candidato ne ipotizzi uno in cui siano particolarmente sottolineati i legami interdisciplinari, anche facendo uso di materiali multimediali.
Quesito 5 - «Noi sentiamo che, anche una volta che tutte le possibili domande scientifiche hanno avuto una risposta, i nostri problemi vitali non sono ancora neppur toccati». Questa affermazione del Tractatus di Wittgenstein si pone nel preciso contesto del dibattito filosofico degli inizi del Novecento ma è in grado di avviare una riflessione sul ruolo della scienza in generale. Il candidato illustri come imposterebbe un itinerario didattico tematico, dando spazio ad alcune importanti prese di posizione in merito a partire dal XX secolo.
Quesito 6 - La Costituzione italiana si occupa dell'istruzione e dell'insegnamento nel Titolo dedicato ai «rapporti etico-sociali», che utilizza fin dal proprio nome una categoria tipica della riflessione filosofica. Il candidato indichi le linee fondamentali di un'unità didattica che prendendo spunto dal testo della Costituzione approfondisca la funzione umana e civile dell'istruzione.
Storia:
Quesito 1 - L'evoluzione del warfare nel lungo periodo compreso fra Medioevo e prima età moderna è stato un fenomeno di grande rilevanza e dalle notevole conseguenze sia sul piano politico-militare sia sul piano socio-economico.
Il candidato ricostruisca dunque tale evoluzione in una serie di lezioni dall'approccio interdisciplinare, descrivendo i sussidi audio-visivi/digitali che utilizzerebbe e indicando – motivandolo - un riferimento bibliografico da suggerire agli alunni eventualmente interessati ad approfondire la questione.
Quesito 2 - Alla luce del recente superamento del "paradigma della sedentarietà" che ha per lungo tempo condizionato la storiografia sulle migrazioni, il candidato ricostruisca in una serie di lezioni dall'approccio interdisciplinare l'evoluzione dei fenomeni migratori dal XII all'inizio del XXI secolo, evidenziandone continuità/discontinuità nel lungo periodo e individuando argomenti e materiali utili a organizzare una lezione di Cittadinanza e Costituzione con un approccio laboratoriale sulle migrazioni oggi.
Quesito 3 - Negli ultimi vent'anni lo studio dei meccanismi di nation building ha profondamente modificato la comprensione dei processi che hanno condotto alla nascita degli stati-nazione fra Otto e Novecento, tanto in Europa quanto in ambiti extraeuropei.
Applicando il concetto di nation building ad un caso di studio a sua scelta, il candidato ricostruisca tale processo ed il connesso dibattito storiografico sulla natura artificiale delle nazioni in una serie di lezioni dall'approccio interdisciplinare, proponendo infine viaggi d'istruzione e/o uscite sul territorio utili a mostrare agli alunni strumenti ed effetti del nation building nel contesto scelto.
Quesito 4 - In una scuola programmaticamente votata all'inclusione e alla formazione della cittadinanza attiva, appare sempre più ineludibile un'adeguata conoscenza delle culture e della storia delle civiltà extraeuropee, ed in particolare di quella islamica. Pertanto, il candidato ricostruisca e periodizzi in una serie di lezioni dall'approccio interdisciplinare le ragioni, l'andamento ed i principali lasciti della diffusione globale dell'Islam fra VII e XX secolo, indicando almeno una fonte ed un riferimento bibliografico da suggerire agli alunni eventualmente interessati ad approfondire la questione.
Quesito 5 - L'elezione nel 2009 di Barack Obama a presidente degli Stati Uniti d'America ha segnato un momento simbolicamente importante nel lungo processo di emancipazione degli afroamericani. Il candidato ricostruisca tale processo nel periodo compreso fra XVIII e XX secolo in una serie di lezioni improntate ad un approccio interdisciplinare e di tipo culturalista, descrivendo i sussidi audio-visivi/digitali che utilizzerebbe e individuando all'interno della vigente Costituzione italiana i passi utili a proporre una lezione di Cittadinanza e Costituzione sul tema del razzismo.
Quesito 6 - Il moltiplicarsi dei corsi di laurea e della loro tipologia, e il continuo evolversi delle competenze richieste per l'accesso nel mondo del lavoro rendono sempre più complessa l'attività di orientamento demandata ai docenti delle scuole secondarie di secondo grado. Immaginando di dover predisporre tale attività per una classe del monoennio finale, il candidato indichi i criteri e gli strumenti che utilizzerebbe per individuare il tipo di studi verosimilmente più adatto ad ogni alunno.
Luigi Morrone- Messaggi : 84
Data d'iscrizione : 30.03.16
Re: TRACCE STORIA E FILOSOFIA
io ho parlato con diversi colleghi di altre materie... tutti concordi sul fatto che per tutte le classi di laurea in questione il tempo è stato poco!
i primi giorni però si è parlato di prove "più facili del previsto" con tanto di intervento della ministra che ha ripreso le parole dei candidati, vantandosi di come fossero stati buoni in questo concorso.
come lei vari personaggi quali puglisi, ecc...
certo,condivido...impossibili in sé no, ne bastavano tre così...ma come pensare di chiedere in una sola domanda tutto quello che ci è stato richiesto, con in ballo secoli interi da riattraversare...
io mi indigno perché è andato sicuramente tutto in fumo così, nonostante la preparazione e i sacrifici...
però è vero, non bisogna crucciarsi più di tanto. è andata così. le tracce sono queste...
i primi giorni però si è parlato di prove "più facili del previsto" con tanto di intervento della ministra che ha ripreso le parole dei candidati, vantandosi di come fossero stati buoni in questo concorso.
come lei vari personaggi quali puglisi, ecc...
certo,condivido...impossibili in sé no, ne bastavano tre così...ma come pensare di chiedere in una sola domanda tutto quello che ci è stato richiesto, con in ballo secoli interi da riattraversare...
io mi indigno perché è andato sicuramente tutto in fumo così, nonostante la preparazione e i sacrifici...
però è vero, non bisogna crucciarsi più di tanto. è andata così. le tracce sono queste...
triny84- Messaggi : 1001
Data d'iscrizione : 07.04.16
Re: TRACCE STORIA E FILOSOFIA
Io intendevo che non mi cruccio del confronto con altre cdc.
A me, in due ore, ne sarebbe bastata una sola! ;-) anche perché non c'è stato tempo di riflettere, progettare, rileggere... il concorso modalità "flusso di coscienza"!
Anche io mi indigno, proprio perché così non si valuta un bel nulla. Ed è ingiusto. Quella della ministra è la solita pastetta di propaganda: come siamo bravi, noi assumiamo, noi premiamo, noi facilitiamo!
Peccato che sui media loro abbiano moltissimo spazio e noi nessuno.
A me, in due ore, ne sarebbe bastata una sola! ;-) anche perché non c'è stato tempo di riflettere, progettare, rileggere... il concorso modalità "flusso di coscienza"!
Anche io mi indigno, proprio perché così non si valuta un bel nulla. Ed è ingiusto. Quella della ministra è la solita pastetta di propaganda: come siamo bravi, noi assumiamo, noi premiamo, noi facilitiamo!
Peccato che sui media loro abbiano moltissimo spazio e noi nessuno.
Ospite- Ospite
Re: TRACCE STORIA E FILOSOFIA
si, ho capito cosa intendi... siamo tutti indignati,giustamente...
meno male le tracce sono sotto gli occhi di tutti ...
peccato sì, già li vedo... "ne abbiamo assunti tot, concorso innovativo, tracce metodologiche, niente contenuti, abbiamo valutato la capacità di insegnare!".
tutto vero,come no!!!
chissà quando passerà questa rabbia!!!
meno male le tracce sono sotto gli occhi di tutti ...
peccato sì, già li vedo... "ne abbiamo assunti tot, concorso innovativo, tracce metodologiche, niente contenuti, abbiamo valutato la capacità di insegnare!".
tutto vero,come no!!!
chissà quando passerà questa rabbia!!!
triny84- Messaggi : 1001
Data d'iscrizione : 07.04.16
Argomenti simili
» Esclusione graduatoria a037:sostenuto esame st.filosofia contemporanea anzichè storia della filosofia
» VEN 15 - A037 (Prova di Storia) - Ambito disciplinare 7 Filosofia e storia
» Tracce prova scritta Filosofia A036 A037
» Insegnamento storia e filosofia
» Filosofia e Storia per insegnamento
» VEN 15 - A037 (Prova di Storia) - Ambito disciplinare 7 Filosofia e storia
» Tracce prova scritta Filosofia A036 A037
» Insegnamento storia e filosofia
» Filosofia e Storia per insegnamento
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
Gio Ago 18, 2022 10:01 pm Da arrubiu
» AP Ottenuta su COE
Gio Ago 18, 2022 10:00 pm Da sirosergio
» L'unico votabile: De Magistris
Gio Ago 18, 2022 9:57 pm Da franco.71
» Primo giorno assoluto da docente dopo superamento concorso ordinario
Gio Ago 18, 2022 9:56 pm Da arrubiu
» Ridatemi i soldi versati!
Gio Ago 18, 2022 9:31 pm Da nuts&peanuts
» SOS rinuncia al ruolo
Gio Ago 18, 2022 9:25 pm Da lilli87&!
» docente in ruolo a.s. 2020-2021 - accettazione nuovo ruolo da gm straordinario 2020 dal 1 settembre 2022
Gio Ago 18, 2022 9:16 pm Da giuseppedong
» Firma digitale per presa di servizio e stipula contratto
Gio Ago 18, 2022 9:02 pm Da gugu
» Chi ha usufruito dei 6 mesi può prendere altri 3?
Gio Ago 18, 2022 8:37 pm Da Dark